PIANTE, ACQUA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Piante, acqua e cambiamenti climatici
martedì 29 maggio 2018
S. Maria di Sala (Venezia), az. agrituristica Papaveri e Papere
L’associazione ESAPODA (http://www.scuolaesperienziale.it/) ha ospitato, il 29 Maggio 2018, il workshop “Piante, acqua e cambiamenti climatici” promosso dal progetto CAPSELLA. Circa 80 partecipanti (agricoltori, agronomi, cittadini attivi sul tema della sostenibilità della produzione agricola) hanno partecipato al workshop.
Il bioclimatologo Marco Moriondo ha introdotto la giornata spiegando le definizioni di base sul cambiamento climatico e parlando delle possibili implicazioni per l’agricoltura. Alla presentazione è seguito un ampio dibattito su come gli agricoltori potrebbero modificare la gestione dell’agroecosistema per adattarsi a questi cambiamenti.
Luca Conte della Scuola Esperienziale ha parlato di come le piante coltivate usano l’acqua e si comportano quando questa nel terreno scarseggia o è sovrabbondante, animando la conversazione sulla gestione dell’irrigazione.
Diego Guidotti (del team del progetto CAPSELLA presso la Scuola Superiore Sant’Anna) ha presentato una serie di strumenti informatici che possono supportare l’agricoltore nella gestione dell’irrigazione.
Lorenzo Furlan (Veneto Agricoltura) ha permesso di approfondire il tema della qualità dell’acqua irrigua e dei criteri per ottimizzarne la gestione in un’epoca di cambiamento climatico.
Infine, presso l’Azienda Agricola “Madre Terra” a santa Maria di Sala (VE) i partecipanti hanno avuto la possibilità di discutere in pratica della gestione dell’approvvigionamento dell’acqua per l’irrigazione e la sua conseguente somministrazione alle coltivazioni in una piccola azienda biologica. Andrea Giubilato e Valentino Mattiuzzo (agricoltori biologici e soci della Scuola Esperenziale) hanno presentato le attività dell’azienda e animato una discussione pratica sulla gestione della risorsa idrica in azienda.
Il workshop è stata un’ottima occasione per scambiare conoscenze pratiche sulla gestione dell’acqua e per presentare la possibilità di utilizzare strumenti ICT a supporto della gestione dell’irrigazione.
Presentazioni
Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Marco Moriondo, Consiglio Nazionale delle Ricerche-IBIMET
Le piante coltivate e l’acqua. Luca Conte, Scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica
Esempi di strumenti informatici a supporto della gestione dell’irrigazione. Diego Guidotti, Scuola Superiore sant’Anna
Qualità e gestione dell’acqua irrigua in un contesto di cambiamento climatico. Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura/Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario