TERZO WORKSHOP

L’associazione ESAPODA (http://www.scuolaesperienziale.it/) ha ospitato, il 26-27 Giugno 2017, il terzo workshop del progetto CAPSELLA. Più di 50 partecipanti (agricoltori, tecnici agronomi, cittadini attivi sul tema della sostenibilità della produzione del cibo) erano presenti al workshop. Il team CAPSELLA della Scuola Sant’Anna ha presentato il progetto, la sua connessione con le iniziative sugli open data e la metodologia di co-innovazione impiegata per lo sviluppo di soluzioni informatiche per l’agricoltura biologica. Luca Conte (agroecologo, specialista in agricoltura biologica e socio ESAPODA) ha presentato il concetto di salute del suolo e la tecnica di monitoraggio del suo stato tramite la prova della vanga.
Il workshop è stato arricchito da quattro presentazioni, seguite da discussione con i partecipanti, su aspetti chiave della gestione della fertilità del suolo. I quattro argomenti di discussione sono stati: la fertilità biologica, la biodiversità funzionale nell’uso delle colture si copertura, le sostanze umiche nel suolo e lo sviluppo e uso dei biostimolanti.
Due attività in campo hanno apportato la condivisione di esperienze pratiche nel workshop. Andrea Giubilato (agricoltore biologico, socio ESAPODA) ha presentato l’esperienza della sua azienda sulla gestione della fertilità del suolo e Paola Zamarchi (Arpa Veneto, pedologa) ha usato l’esempio del profilo del suolo in un punto della stessa azienda per spiegare l’origine dei suoli e la formazione degli orizzonti.
Ancora in azienda, in gruppi, I partecipanti hanno avuto l’occasione di eseguire una prova della vanga e di registrare i dati con l’applicazione CAPSELLA. I partecipanti sono poi stati coinvolti in una sessione di discussione sull’applicazione CAPSELLA e hanno valutato la stessa tramite un questionario.
Il workshop è stata un’ottima occasione per scambiare conoscenze pratiche sulla gestione della fertilità del suolo e per raccogliere l’opinione dei partecipanti sulla prima versione dell’applicazione CAPSELLA.
I suggerimenti raccolti saranno usati dal team CAPSELLA per migliorare l’applicazione seguendo le indicazioni degli utenti.
PRESENTAZIONI
Come usare la diversità funzionale delle colture di copertura in agricoltura biologica
Stefano Carlesi (Scuola Sant’Anna, post-doc in Agronomia e Coltivazioni erbacee)
Prova della vanga 1
Prova della vanga 2
Prova della vanga 3
Luca Conte (ESAPODA, agroecologo esperto in agricoltura biologica)
Genesi delle sostanze umiche e loro interazione con l’ambiente. I segnali sostanze umiche-pianta.
Andrea Ertani (Università di Padova, post-doc in Scienze del Suolo)
Un suolo vivo è un suolo fertile! Cosa ci dicono gli invertebrati edafici?
Silvia Fusaro (NaturaSì, PhD in agroecologia)
Genesi delle sostanze umiche e loro interazione con l’ambiente. I segnali sostanze umiche-pianta.
Serenella Nardi (Università di Padova, prof.ssa in Scienze del Suolo)
ESPERIENZE IN CAMPO
Andrea Giubilato (ESAPODA, agricoltore biologico)